Eolico
I&S e l’eolico
I&S opera per lo sviluppo di progetti di impianti eolici di grande taglia in collaborazione con investitori qualificati italiani o esteri.
I&S opera in tutto il ciclo di vita del progetto, dalla promozione dell’iniziativa all’autorizzazione del progetto fino alla sua costruzione e messa in esercizio dell’impianto eolico.
I&S svolge tutte le attività che portano all’apertura del sito: progetto esecutivo cantierabile, direzione lavori, acquisizione di terreni, trattative con i proprietari, varianti di progettazione, rapporti con istituzioni ed enti coinvolti a vario titolo nel progetto.
Un grande impegno …
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE
Regione Campania
Il processo autorizzatorio degli interventi che generano un impatto significativo sull’ambiente (come la realizzazione di un Parco Eolico) sono sottoposti ad una procedura di autorizzazione che coinvolge tutti gli Enti potenzialmente interessati dalla realizzazione del progetto. Fino alla potenza di 30 MW il rilascio dell’autorizzazione è affidato alla Regione territorialmente competente, oltre l’Ente competente per il rilascio è il Ministero per la Transizione Energetica.
In Campania la regia di tutto il processo è affidata all’Unità Operativa Dirigenziale Valutazioni Ambientali staff.501792@pec.regione.campania.it.
Il processo che porta all’eventuale autorizzazione si articola in più FASI.
Fase 1
- Analisi del territorio
- Studi di fattibilità
- Rilevamento anemometrico
Fase 2
- Progetto preliminare
- Valutazione ambientale
- Contratti con i proprietari delle aree
- Accordi e convenzioni con enti locali
Fase 3
- Autorizzazioni / permessi / nulla osta
- Valutazione di impatto ambientale
- Autorizzazione unica
Fase 4
- Progettazione esecutiva
- Costruzione, avviamento e collaudo
- Gestione impianto
- Vendita di energia e certificati verdi
Fase 1 - PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA E DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Il proponente, dopo aver studiato l’area su cui intende investire dal punto di vista anemologico, idrogeologico e morfologico presenta un’istanza alla regione corredata da una serie di tavole e relazioni progettuali, oltre che dallo Studio di Impatto Ambientale (SIA). Al proponente è demandata l’individuazione degli Enti, quindi dei pareri e autorizzazioni, da coinvolgere nel processo autorizzativo per l’acquisizione dei relativi pareri o autorizzazioni. Le istanze dichiarate procedibili, corredate da tutta la documentazione presentata, vengono pubblicate su un apposito cloud regionale e, contestualmente, viene data comunicazione via pec a tutte le amministrazioni interessate.
Fase 2 - VERIFICA DOCUMENTALE
Gli enti coinvolti possono richiedere integrazioni documentali ove dovessero riscontrare l’assenza di elementi necessari alle istruttorie di competenza. La verifica di questa fase non entra nel merito dei documenti, ma è volta solo ad accertarne la presenza. Al proponente è assegnato un termine perentorio entro il quale deve ottemperare alle richieste.
Fase 3 - VERIFICA di MERITO
Acquisiti tutti i documenti necessari alla valutazione di merito del progetto, l’UOD competente da comunicazione dell’avvio del procedimento e, contestualmente, chiede a tutte le amministrazioni di esprimersi nel merito della documentazione presentata. Le richieste, spesso, si traducono in ulteriori approfondimenti che il proponente deve effettuare pertanto, è prevista una finestra sospensiva, fino a 180 giorni, del termine di 30 giorni assegnato alla evasione delle richieste formulate dagli enti.
Fase 4 - INDIZIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI
Conclusa la fase di verifica nel merito e ottenute le integrazioni richieste dagli Enti, l’UOD convoca la Conferenza dei Servizi, ovvero il processo concertativo tra il proponente e gli enti interessati. Alla positiva conclusione della stessa è emesso il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale, ovvero il titolo necessario alla realizzazione del progetto.
Ottenuto il P.A.U.R. il proponente aggiorna il livello di progettazione allo stadio finale, ovvero elabora un progetto esecutivo. Il livello esecutivo non potrà discostarsi da quello definitivo, onde non dover ricorrere ad una richiesta di variante che dovrà essere comunque autorizzata dalla regione. Elaborata la progettazione esecutiva ed avviate le procedure di acquisizione dei suoli è possibile realizzare il progetto.
… per grandi benefici

GWh/anno prodotti

famiglie servite
tonnellate di CO2 risparmiate
Attività svolte dalla I&S
- Assistenza per la connessione elettrica del parco eolico
- Procedure autorizzative con l’Agenzia delle Dogane per ottenere il certificato di officina elettrica
- Assistenza per la qualificazione IAFR dell’impianto
- Assistenza per la firma della convenzione con il GSE per la vendita di energia e di certificati verdi
- Supporto per la partecipazione alle aste per l’assegnazione di incentivi (ed alle nuove procedure che saranno poste in essere)
Le attività di sviluppo dei progetti sono professionalmente eseguite conformemente ai principi etici e di legalità. L’azienda è associata ad ANEV (Associazione Nazionale Energia del vento) ed è disponibile a formule di partenariati strutturati con partecipazione diretta nei contratti o solo come fornitore di servizi a seguito del trasferimento dei diritti.
I nostri progetti
Mappa in fase di aggiornamento
Contattaci
Un esperto ti risponderà in breve


